Il sistema immunitario e gli immunostimolanti

sistemaimmunitario blog

Il sistema immunitario è un efficiente sistema di difesa del nostro organismo dagli agenti estranei ad esso, che possono penetrare al suo interno tramite l’aria, il cibo, i rapporti sessuali, le ferite ecc.

È costituito da tre componenti essenziali:

  • gli organi (suddivisi in organi linfatici primari e secondari)
  • le cellule (presenti nel sangue e nei tessuti)
  • i mediatori chimici (ossia sostanze chimiche che coordinano ed eseguono le risposte immunitarie)

Ogni cellula o molecola di cui è composto ha funzioni specifiche, e insieme collaborano per riconoscere ed eliminare gli attacchi dei microrganismi patogeni (ossia quelli potenzialmente in grado di provocare malattie) come batteri, parassiti, funghi e virus; ma anche di quelle cellule dell’organismo che presentano anomalie, come ad esempio le cellule tumorali, danneggiate o infette.

Per difendere l’organismo e mantenerlo sano, il nostro sistema immunitario mette in atto due forme di difesa: l’immunità aspecifica (o innata) e l’immunità specifica (o adattativa).

La prima, ossia l’immunità innata o aspecifica, detta anche naturale, è presente fin dalla nascita e comprende sia le barriere dell’organismo [come la pelle, le mucose a diretto contatto con l’esterno (es. bocca, naso e orecchie) e le secrezioni (saliva e sudore)], che cellule e proteine circolanti, che fungono da regolatori della risposta infiammatoria dell’organismo. Questo tipo di immunità consiste in meccanismi preesistenti, in grado di agire con rapidità contro l’agente estraneo, riconosciuto come una minaccia, o riparare i danni da esso causati.

L’immunità specifica o adattativa, detta anche immunità acquisita, la sviluppiamo durante il primo anno di vita, a seguito di infezioni e attacchi di agenti estranei a cui il nostro organismo ha dovuto rispondere. È molto più veloce ed efficace rispetto a quella innata, in quanto è una risposta mirata nei confronti di determinati antigeni, che il nostro organismo ha riconosciuto come estranei e di cui conserva memoria. Quest’ultima può essere rafforzata con le vaccinazioni.

Un sistema immunitario efficiente è, pertanto, perfettamente in grado di proteggere l’organismo dalle aggressioni.

In alcuni momenti dell’anno (come durante la stagione invernale) o della nostra vita (durante periodi di stress intenso o quando siamo affetti da specifiche patologie), le nostre difese immunitarie possono non essere sufficientemente forti per opporsi agli attacchi al nostro organismo. È in tali momenti che si rende necessario un sostegno tramite l’assunzione di integratori o farmaci, detti appunto immunostimolanti, in quanto la loro funzione è quella di stimolare e potenziare le difese naturali dell’organismo.

I farmaci immunostimolanti e immunomodulanti sono quelli impiegati per migliorare la risposta immunitaria contro le cellule tumorali e contro i patogeni responsabili di infezioni, ma esulano dalle finalità di questo articolo, per cui non entreremo nel dettaglio.

Per quanto riguarda gli integratori immunostimolanti, questi ultimi possono essere naturali, come i rimedi fitoterapici a base di piante, tra cui ricordiamo:

  • Andrographis, utile contro i sintomi di raffreddore, faringite ed influenza;
  • Astragalo, che stimola i linfociti nella produzione delle citochine (che perfezionano la risposta del sistema immunitario contro infiammazione e cellule tumorali);
  • Echinacea, usata per prevenire infezioni urinarie e dell’apparato respiratorio, o per potenziare l’azione di antibiotici e antinfiammatori, qualora l’infezione sia già in atto;
  • Ganoderma lucidum, per la sua capacità di modulare il sistema immunitario, aumentando l’attività dei linfociti T e B;
  • Uncaria, per la sua efficacia contro raffreddore e influenza.

Altrimenti, sono stati sviluppati numerosi complessi vitaminici e/o multivitaminici contenenti principalmente:

  • Vitamina C, utile per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Rafforza le cellule del sistema immunitario e riduce la gravità e la durata di un raffreddore. Non essendo immagazzinata nel nostro organismo, dev’essere costantemente reintegrata. Una buona dose è di 1g al giorno;
  • Vitamina D, in quanto rende il sistema immunitario più efficiente e può ridurre la frequenza delle infezioni delle vie respiratorie superiori;
  • Zinco, che aiuta a combattere i virus, ci protegge dai danni dei radicali liberi e, se assunto in una dose di 15-30 milligrammi al giorno, soprattutto durante i mesi autunnali e invernali, ha dimostrato la sua efficacia nel ridurre la durata di un raffreddore;
  • Curcumina, in grado di ridurre l’infiammazione bloccando le citochine infiammatorie, che sono alla guida di malattie autoimmuni, cardiache e diabetiche.

Per avere maggiori informazioni sugli integratori immunostimolanti più adatti alle vostre esigenze, non esitate a contattarci ai seguenti recapiti: 0884 582857, oppure tramite messaggio di posta Facebook/Instagram/Linkedin o elettronica a staff@farmaciascianname.com; altrimenti, vi aspettiamo in farmacia. Siamo in viale Aldo Moro 19 a Manfredonia.

Per chi ci segue da lontano e vuole acquistare il proprio integratore preferito, basta cliccare sul pulsante in basso.

RAFFORZA LE TUE DIFESE IMMUNITARIE CON GLI INTEGRATORI SCELTI PER TE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *