Come ogni 29 settembre, anche oggi ricorre la Giornata mondiale del cuore, il cui slogan quest’anno è “Usa il cuore per ogni cuore”, ossia come usare al meglio il cuore per l’umanità, per la natura e per sé stessi.
Ne approfittiamo, quindi, per trattare un argomento di fondamentale importanza per preservare la salute del nostro cuore, ossia il controllo del colesterolo.
Per cominciare, cerchiamo di capire insieme cos’è il colesterolo. È una sostanza appartenente alla famiglia dei lipidi steroidei, ossia un tipo di grasso, che svolge numerose funzioni estremamente importanti per l’organismo. Tra queste:
- costituisce le membrane cellulari, conferendo loro flessibilità e permeabilità;
- partecipa alla sintesi degli ormoni steroidei, della vitamina D e della bile.
Per circa l’80% del nostro fabbisogno è prodotto dall’organismo stesso (c.d. produzione endogena), mentre il restante 20% è introdotto attraverso l’alimentazione. Tra gli alimenti che contengono elevati quantitativi di colesterolo ricordiamo i cibi ricchi di grassi animali come carne, burro, salumi, formaggi, tuorlo d’uovo e fegato; mentre ne sono privi frutta, verdura e cereali.
Come tutti i grassi, il colesterolo viene trasportato nel nostro organismo all’interno del sangue da particolari particelle, le cosiddette lipoproteine. Ne esistono quattro tipi, ma le più importanti per la prevenzione cardiovascolare sono:
- LDL, o lipoproteine a bassa densità, che trasportano il colesterolo sintetizzato dal fegato alle cellule del corpo;
- HDL, o lipoproteine ad alta densità, che rimuovono il colesterolo in eccesso dai diversi tessuti e lo trasportano nuovamente al fegato, che poi provvede a eliminarlo.
Queste ultime sono particolarmente importanti in quanto sappiamo tutti che livelli elevati di colesterolo nel sangue sono altamente dannosi per la nostra salute. Difatti, le LDL (note anche come “colesterolo cattivo”) tendono a depositarsi sulle pareti delle arterie, provocandone un progressivo ispessimento e indurimento (c.d. aterosclerosi), che nel tempo può addirittura generare vere e proprie placche (o ateromi) che possono ostacolare il flusso sanguigno o, staccandosi, dare vita a dei trombi, che vanno a ostruire del tutto i vasi sanguigni più piccoli. A seconda di dove venga a verificarsi, l’ostruzione di un vaso può provocare:
- infarto del miocardio (a livello cardiaco),
- ictus (a livello cerebrale) o
- claudicatio intermittens (a livello degli arti inferiori).
Pertanto, appare chiaro quanto sia importante tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel nostro organismo tramite periodici esami del sangue, al fine di scongiurare la cosiddetta ipercolesterolemia, ossia quando il colesterolo totale (LDL + HDL) è troppo alto. Valori desiderabili sono, invece, i seguenti:
- colesterolo totale: fino a 200 mg/dl
- colesterolo LDL: fino a 100 mg/dl
- colesterolo HDL: non inferiore a 50 mg/dl
Come sempre, giocare d’anticipo tramite la prevenzione è un aspetto fondamentale per evitare le conseguenze più o meno gravi dell’ipercolesterolemia. Pertanto:
- mantenere un’alimentazione sana, riducendo i grassi (soprattutto quelli saturi) e il consumo di alcol;
- controllare il peso corporeo;
- svolgere regolarmente attività fisica;
- evitare il fumo
sono strategie da mettere in atto per contrarrestare un aumento naturale dei livelli di colesterolo dovuto alla predisposizione genetica e/o all’avanzare dell’età (soprattutto nelle donne).
Tuttavia, siamo consapevoli che uno stile di vita sano potrebbe non essere sufficiente, pertanto, risulta necessario fare ricorso a integratori o, addirittura, terapie farmacologiche (a base di statine, sequestranti della bile acida, niacina e/o fibrati). Prima di intraprendere qualsiasi terapia, però, è necessario consultare il proprio medico.
Per qualsiasi altra informazione, restiamo a vostra disposizione ai seguenti recapiti: 0884 582857, 3339914359 (solo WhatsApp), o tramite messaggio di posta Facebook/Instagram/Linkedin o elettronica a staff@farmaciascianname.com
Per chi ci segue da lontano e vuole acquistare gli integratori più efficaci nella lotta all’ipercolesterolemia, basta cliccare sul pulsante in basso.
Per i migliori integratori per il controllo del colesterolo, clicca qui!