I consigli del tuo farmacista: l’igiene del cavo orale

Oggi dedichiamo la nostra rubrica a un argomento che riguarda tutti noi, ossia la salute del nostro cavo orale.

La sua importanza si deve a due motivi principali.

  • In primo luogo, la funzione dei denti non si limita alla sola masticazione, bensì svolge un ruolo fondamentale anche nella fonazione e nella vita relazionale. Difatti, quando non possiamo sorridere a causa di un problema collegato ai nostri denti (sia esso un disagio funzionale e/o estetico), ne risentono direttamente anche i nostri rapporti sociali.
  • In secondo luogo, le patologie del cavo orale – legate ai nostri stili di vita, sia igienici che alimentari – riguardano la stragrande maggioranza della popolazione italiana, per cui nessuno di noi può dirsi totalmente immune a tali problematiche.

La maggior parte delle patologie del cavo orale sono provocate in larga misura dai batteri contenuti nella placca dentaria e un metodo infallibile per evitarle è, come spesso accade, la prevenzione. Quest’ultima viene attuata mediante la pratica quotidiana di precise norme di igiene orale e alimentare, coadiuvate da periodiche visite specialistiche. Diamo uno sguardo nel dettaglio alle norme di cui sopra.

Quando parliamo di corretta igiene orale ci riferiamo principalmente al corretto spazzolamento dei denti, che deve avvenire almeno tre volte al giorno (dopo i pasti principali) per circa 2-3 minuti, mediante l’uso dei prodotti più adatti alle specifiche necessità di ognuno di noi. Per esempio, scegliendo uno spazzolino dalla testina medio-piccola per arrivare anche negli spazi più ristretti, con setole preferenzialmente di media durezza, e avendo l’accortezza di sostituirlo ogni 2 mesi almeno; ma anche il dentifricio e collutorio più adatti. Il metodo di spazzolamento è un fattore fondamentale, per cui ricordiamo che lo spazzolino va posizionato con un angolo di 45° rispetto alle gengive e deve raggiungere la superficie totale della dentatura. Di pari importanza risulta l’uso quotidiano del filo interdentale o degli scovolini, la cui funzione è eliminare la placca batterica così come eventuali residui di cibo, e – per assicurarsi un alito più fresco – spazzolare anche la lingua mediante l’uso di appositi raschietti.

Riguardo alle abitudini alimentari, si consiglia di evitare un apporto eccessivo di zuccheri, a cui si deve la formazione di sostanze acide, che determinano la demineralizzazione di smalto e dentina e, di conseguenza, l’insorgere della carie.

In parallelo, non va sottostimata l’importanza delle visite periodiche che, oltre a fornirci un’indicazione dello stato di salute dei nostri denti e a individuare precocemente eventuali patologie, servono a reperire informazioni su metodi di prevenzione. Altresì, è opportuno sottoporsi periodicamente a sedute d’igiene orale professionale per la rimozione del tartaro che si forma laddove la pulizia quotidiana non riesce ad arrivare, oppure nei punti in cui si registra un maggior ristagno di saliva.

Speriamo, con questo breve articolo, di avervi dato alcune indicazioni di massima, ma i nostri farmacisti restano a disposizione per consulenze personalizzate e per consigliarvi i prodotti per l’igiene orale più adatti alle vostre esigenze allo 0884 582857, sui nostri canali social (Facebook/Instagram/Linkedin) o via posta elettronica a staff@farmaciascianname.com.

Per chi ci segue da lontano e vuole acquistare uno dei prodotti che abbiamo accuratamente selezionato per voi, basterà cliccare sul pulsante in basso.

I prodotti selezionati per la tua igiene orale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *